Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze e Carrara, dove, nel ’78 consegue il diploma con la tesi Indagine di alcuni metodi di progetto dalla richiesta del committente fino alla messa in produzione dell’oggetto, analizzando i metodi progettuali di alcuni oggetti di design di Mario Bellini, Silvio Coppola e Bruno Munari.
Nello stesso quadriennio dell’Accademia partecipa a corsi di specializzazione in Teoria e storia del design, Design, Ricerca e tecnica dei materiali artistici, Tecniche grafiche speciali. Al termine, per incontri culturali organizzati da Getulio Alviani nell’Accademia carrarese, progetta manifesti per gli artisti: Emilio Isgrò – Conversazioni sulla poesia visiva, Bruno Munari – Giocare con l’arte, Piero Dorazio – Conversazioni sul colore, Luciano Lattanzi – L’incisione all’acquaforte a iconografia ornamentica, Arnaldo Pomodoro – Dialogo aperto; per il critico d’arte Umbro Apollonio – Prospettive auspicate nell’Arte e per il gallerista Renato Cardazzo – Occasioni perdute.
Segnalato dagli stessi Alviani e Apollonio, l’anno dopo partecipa alla XIV Internationalen Malerwochen in der Steiermark-Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum in Austria. Nel biennio successivo compie sperimentazioni e ricerche sull’ambiguità percettiva della luce riflessa sul colore e su materiali di diversa natura, interessandosi inoltre, a problemi inerenti la plasticità strutturata e l’informazione visiva. Nel 2008, con opere acquisite dalla collezione permanente della Neue Galerie Graz, risalenti al periodo delle Settimane di artisti internazionali in Stiria, partecipa in Austria, alla grande mostra antologica Viaggio in Italia. Arte italiana 1960 – 1990.
Nel 1982 inizia l’attività di designer, con l’apertura dello studio professionale e le collaborazioni nel settore industriale, con l’offerta di servizi di design (ricerca-prodotto-verifica), direzione artistica, grafica e scenografia ambientale. Nel 1988 ottiene il Premio Design Italiano Casaidea di Roma, riconoscimento ricevuto per la lampada Cleopatra modello terra/parete.
La sua esperienza professionale nel settore del product design nasce da una profonda conoscenza dei materiali e della tecnologia. Ritenuta la professione come valore fondante, consapevole dell’evoluzione della realtà produttiva, opera da sempre costituendo un concreto supporto anche nella realizzazione organizzativa, coinvolgendo ulteriormente tutte le fasi del progetto, compreso l’orientamento commerciale e la comunicazione design, affiancando l’azienda nel complesso percorso che porta alla realizzazione del prodotto. La progettazione si esplica nei diversi settori: attrezzistica per auto, cappe aspiranti per cucine, ceramica, complementi d’arredo, illuminazione, imbottiti, maniglie, mobile, oggettistica, rubinetterie e accessori bagno.
È socio dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) di Milano e socio fondatore dell’ADI Toscana.
Nel 2003/2004 compie viaggi di ricerca a Hong Kong, Guangzhou, Zhongshan Guangdong e Shanghai per verificare lo sviluppo dei nuovi grandi mercati emergenti.
Ha maturato esperienze con una molteplicità di materiali: ceramica, legno, lexan, marmo, metalli, tecnopolimeri, vetro.
Pubblicazioni e pubblicità di progetti sono apparsi su diverse riviste specializzate del settore: Abitare, Casabella, Domus, Fascicolo, Formaluce, Il Bagno, Illuminotecnica, Interni, Interni Annual, Italian Lighting, Lighting Design, Metropolis-USA, Ottagono, Spazio Casa, Ufficiostile. Alcuni lavori-prodotti, disegnati nei più diversi settori del design, sono stati esposti nelle più importanti manifestazioni e fiere specializzate del settore nazionali e internazionali.